Loading...

Caregiver: legittimo l’esonero dal lavoro notturno

La Corte di Cassazione non ha condiviso ( a ragione riteniamo) questa interpretazione della norma; anzi ha sottolineato come l’articolo 3 della legge 104/1992 definisce sia la condizione di handicap (comma 1) che quella di handicap grave (comma 3), e che chiunque presenti le menomazioni descritte nel comma 1 è già considerato in condizione di disabilità.

Continue Reading

I requisiti per il pensionamento nel 2024

Nel 2024 si potrà continuare ad accedere alla pensione di vecchiaia con 67 anni di età e almeno 20 di contribuzione. L’età anagrafica, che è adeguata alla aspettativa di vita, dovrebbe restare fissa fino alla fine dell'anno, e quindi anche per il biennio 2025-2026, mentre per i prossimi anni è probabile un aumento di circa tre mesi. La pensione di vecchiaia anticipata resta possibile con 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva (41 anni e 10 mesi per le donne), indipendentemente dall’età anagrafica e senza ulteriori adeguamenti all’aspettativa di vita, congelati dalla legge 4/2019 fino al 2026.

Continue Reading

Rafforzato il bonus asili nido

Nella Manovra viene potenziato il fondo asili nido. L'obiettivo, aveva detto la presidente del Consiglio in conferenza stampa, era quello di renderlo gratuito dal secondo figlio, ma la misura non prevede specificatamente questo. Piuttosto, si aumentano le risorse a disposizione del fondo in modo da portare il bonus a 3.600 euro l'anno per ogni figlio nato dal 2024, ma solo…

Continue Reading
Quick Navigation
×
×

Cart