Loading...

La richiesta di mero accertamento della gravità dell’handicap, anche non finalizzata all’ottenimento di alcun beneficio economico o di prestazioni assistenziali, è sufficiente a integrare l’interesse ad agire in un procedimento di accertamento tecnico preventivo

A sostegno del difetto di interesse ad agire della ricorrente, l'Istituto previdenziale adduceva che l’azione di mero accertamento fosse in contrasto con il principio dell’improponibilità di azioni autonome di mero accertamento di fatti che non integrano da soli la fattispecie costitutiva di un diritto.

Continue Reading

Il divieto di intermediazione di manodopera negli appalti pubblici.

Il codice dei contratti pubblici, pur dettando una disciplina derogatoria rispetto agli appalti privati ,recepisce la nozione di appalto di cui all'art 1655 c.c., con un espresso rinvio alle norme del codice civile, sicché agli appalti pubblici di servizi trova applicazione la elaborazione giurisprudenziale in tema di discrimine tra appalto e somministrazione di lavoro, operando il principio che nella ipotesi di dissociazione fra titolare e utilizzatore del rapporto di lavoro consentono di configurare una illegittima interposizione di manodopera.

Continue Reading

L’utilizzo di una piattaforma del committente per la gestione del magazzino dà sempre luogo ad una fattispecie di interposizione illecita? Criticità.

La Corte di Appello di Venezia , con la nota sentenza del30 marzo 2023, afferma chein tema di appalto di lavoro, l’utilizzo di una piattaforma messa a disposizione dal committente per la gestione del magazzino, determinando l’assunzione in capo a questa dei poteri direttivo e di controllo, dà luogo ad una fattispecie di interposizione illecita.

Continue Reading

La definizione dell’obbligo datoriale di tutelare le condizioni di lavoro dinanzi a condotte di mobbing e di straining in una recente sentenza della Cassazione (approfondimento di Esther Bajeux, Legalilavoro Firenze)

Secondo la Corte, anche ove non sia configurabile una condotta di "mobbing" (per l'insussistenza di un intento persecutorio idoneo ad unificare la pluralità continuata di comportamenti pregiudizievoli) è comunque ravvisabile la violazione dell'art. 2087 c.c. qualora il datore di lavoro tolleri, anche soltanto colposamente, la permanenza di un ambiente stressogeno fonte di danno alla salute dei lavoratori. In altri termini, ove ponga in essere comportamenti, anche in sé non illegittimi, ma tali da poter indurre disagio o stress, che si manifestino isolatamente o si connettano ad altri comportamenti inadempienti, contribuendo ad inasprire gli effetti e la gravità del pregiudizio per la personalità e la salute latamente intesi.

Continue Reading

Caregiver: legittimo l’esonero dal lavoro notturno

La Corte di Cassazione non ha condiviso ( a ragione riteniamo) questa interpretazione della norma; anzi ha sottolineato come l’articolo 3 della legge 104/1992 definisce sia la condizione di handicap (comma 1) che quella di handicap grave (comma 3), e che chiunque presenti le menomazioni descritte nel comma 1 è già considerato in condizione di disabilità.

Continue Reading

Audio e video entrano nelle cause civili

Video e audio entrano nel processo civile dalla porta principale. Nelle nuove specifiche tecniche per il processo telematico civile e penale ci sono anche i file come mp4 e mp3 fra i documenti informatici che le parti possono allegare agli atti: la bozza del provvedimento del ministero della Giustizia, a cura del dipartimento per la transizione digitale di via Arenula, resterà in consultazione pubblica ancora qualche giorno prima di entrare in vigore. Si colma, insomma, una lacuna che nemmeno la riforma Cartabia aveva superato del tutto.

Continue Reading

I requisiti per il pensionamento nel 2024

Nel 2024 si potrà continuare ad accedere alla pensione di vecchiaia con 67 anni di età e almeno 20 di contribuzione. L’età anagrafica, che è adeguata alla aspettativa di vita, dovrebbe restare fissa fino alla fine dell'anno, e quindi anche per il biennio 2025-2026, mentre per i prossimi anni è probabile un aumento di circa tre mesi. La pensione di vecchiaia anticipata resta possibile con 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva (41 anni e 10 mesi per le donne), indipendentemente dall’età anagrafica e senza ulteriori adeguamenti all’aspettativa di vita, congelati dalla legge 4/2019 fino al 2026.

Continue Reading

Pignoramento dello stipendio

La cessione del credito è un contratto con il quale un soggetto, creditore cedente, disponendo di un suo diritto di credito, cede lo stesso ad altro soggetto terzo, il cessionario; pertanto, con la cessione del credito l’originario debitore è tenuto ad adempiere la propria obbligazione contrattuale non più al creditore cedente ma direttamente al cessionario.

Continue Reading
Quick Navigation
×
×

Cart