Loading...

Indennità di accompagnamento: la Cassazione cambia le regole – Basta “supervisione continua” per averla!

L’indennità di accompagnamento è un beneficio economico riconosciuto a prescindere da età e reddito, spettante a chi presenta una minorazione totale (100%) e non è in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore. Dal 1° gennaio 2025, l’importo mensile è di 542,02 euro (6.504,24 euro annui), come stabilito dalla circolare INPS n. 23/2025. Con la sentenza n. 28212 del 24 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale: “supervisione continua” equivale a “impossibilità di deambulare autonomamente”. Basta, quindi, che il soggetto necessiti costantemente di assistenza per evitare cadute o per muoversi in sicurezza, anche se non è completamente immobile. Per accedere al beneficio, il certificato medico introduttivo deve contenere formulazioni esplicite, come: “persona impossibilitata a deambulare”; “persona che necessita di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”. La domanda va presentata esclusivamente online, tramite il sito INPS o con il supporto di patronati e associazioni. La valutazione finale spetta alla Commissione Medica Legale dell’ASL.

Continue Reading

Oltre il contratto collettivo: la Cassazione riscrive il ruolo del giudice nella tutela della retribuzione dignitosa

La Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 28230/2023 e 27711/2023, ha stabilito che nessun contratto collettivo nazionale (CCNL) può derogare all’articolo 36 della Costituzione, che garantisce al lavoratore una retribuzione sufficiente a un’esistenza libera e dignitosa. Il giudice non è più vincolato in modo assoluto al CCNL applicato in azienda: se lo stipendio risulta insufficiente, può disapplicare parzialmente il contratto e ricalcolare la paga usando altri parametri – come un CCNL diverso, la soglia ISTAT di povertà o persino gli ammortizzatori sociali. Una svolta che riguarda cooperative, Terzo Settore e, in particolare, i contratti pubblici, aprendo la strada a un nuovo contenzioso fondato sulla dignità del lavoro più che sulla forma del contratto.

Continue Reading

Quando il datore di lavoro è costretto a licenziare: il diritto alla restituzione del ticket NASPI

Quando il licenziamento avviene per cause oggettive non imputabili al datore di lavoro — come l’inidoneità permanente del dipendente o la perdita di un requisito professionale essenziale — questi ha diritto alla restituzione del ticket NASPI, il contributo versato all’INPS per finanziare l’indennità di disoccupazione. La Corte di Cassazione (sentenze n. 12876/2021 e n. 23456/2022) ha chiarito che tale rimborso è riconosciuto solo in presenza di prove documentali che dimostrino l’assenza di volontà nel porre fine al rapporto. Si tratta di un principio di equità contributiva: chi non causa la disoccupazione non deve sostenerne il costo.

Continue Reading

Sistema previdenziale e sanitario in crisi: serve un intervento strutturale, non solo emergenziale

Il sistema previdenziale e sanitario italiano è sotto pressione crescente a causa dell’invecchiamento demografico, del calo delle nascite e dei vincoli di finanza pubblica. In questo scenario, si riaffaccia l’ipotesi di un prelievo straordinario e progressivo sui patrimoni oltre una certa soglia, non come patrimoniale generalizzata, ma come misura temporanea per ricapitalizzare il welfare. La proposta solleva interrogativi giuridici e sociali, ma è potenzialmente compatibile con i principi costituzionali di capacità contributiva e tutela dei diritti fondamentali, purché rispetti proporzionalità e non discriminazione. Tuttavia, come ribadito dalla Corte Costituzionale e dalla Cassazione, nessun intervento emergenziale può sostituire una riforma strutturale fondata su equità intergenerazionale, efficienza e sostenibilità.

Continue Reading

Permessi Legge 104, dal 2026 arriva la stretta: obbligatoria la verifica dei requisiti

Dal 2026, i permessi retribuiti previsti dall’articolo 33 della Legge 104/1992 saranno soggetti a una verifica periodica dei requisiti sanitari da parte dell’INPS. La misura mira a garantire che il beneficio sia riservato solo a chi effettivamente versa in condizioni di disabilità grave, in linea con la giurisprudenza della Cassazione, che ha più volte ribadito la necessità dell’attualità dello stato di gravità al momento dell’utilizzo del permesso (Cass. n. 17350/2021 e n. 8967/2019). La riforma non intende limitare i diritti legittimi, ma contrastare abusi e assicurare la sostenibilità del sistema.

Continue Reading

Congedo per Partite IVA e Professionisti: la Legge 106 apre una nuova era di tutele

La Legge 106, in vigore dal 1° gennaio 2026, introduce per la prima volta un congedo speciale per partite IVA e professionisti: «La “Legge 106” prevede che, a partire dal 2026, professionisti e lavoratori autonomi potranno sospendere l’attività per un massimo di 300 giorni all’anno». La norma estende alcune tutele della Legge 104 anche ai lavoratori autonomi che svolgono attività continuativa per un committente, garantendo il mantenimento della posizione previdenziale durante la sospensione. Per i dipendenti, invece, è previsto un congedo fino a 24 mesi con conservazione del posto, ma «durante questo congedo, il lavoratore non riceverà alcuna retribuzione, né contributi, né Tfr».

Continue Reading

Quando è possibile revocare una donazione già fatta? Guida pratica con la giurisprudenza della Cassazione

La donazione, pur essendo un atto irrevocabile per natura, può essere revocata in casi tassativi previsti dalla legge: per ingratitudine del donatario (art. 801 c.c.), per sopravvenienza di figli (art. 803 c.c.), per inadempimento di un onere (art. 805 c.c.) o tramite azione revocatoria ordinaria da parte dei creditori (art. 2901 c.c.). La giurisprudenza della Cassazione chiarisce che “la revoca per ingratitudine è ammessa solo nei casi tassativamente previsti dall’art. 801 c.c., che non possono essere ampliati per analogia” e che “l’azione revocatoria ordinaria è esperibile anche nei confronti di atti di liberalità, come la donazione, qualora essi abbiano pregiudicato le ragioni dei creditori”.

Continue Reading

Quando il figlio inizia a lavorare, finisce anche il diritto alla casa familiare? La Cassazione traccia il confine tra mantenimento e autonomia

Con l’ordinanza n. 25535 del 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’obbligo di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne cessa al raggiungimento della sua indipendenza economica, accertata in concreto — ad esempio — con l’inserimento nel mondo del lavoro. Una volta venuti meno i presupposti del mantenimento, decade anche il diritto all’assegnazione della casa familiare. Eventuali successivi momenti di difficoltà economica non riattivano l’obbligo di mantenimento, ma al più possono far sorgere un più limitato obbligo alimentare, subordinato a uno stato di bisogno effettivo.

Continue Reading

Servitù di passaggio non esercitata per 32 anni: estinzione per prescrizione e illegittimità delle pretese tardive

Una servitù di passaggio costituita con atto notarile nel 1992, ma mai esercitata per 32 anni, si estingue per prescrizione ai sensi dell’art. 1073 del Codice Civile, che dispone: “La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per vent’anni”. La giurisprudenza della Corte di Cassazione (Sez. II, n. 13218/2016; n. 23578/2013) chiarisce che il decorso del termine prescrizionale inizia dal momento in cui la servitù avrebbe potuto essere esercitata e che la mera trascrizione notarile non impedisce l’estinzione del diritto. Anche se il titolare del fondo dominante avesse inviato occasionali raccomandate per “ricordare” l’esistenza della servitù, la dottrina e la giurisprudenza concordano nel ritenere che tali atti stragiudiziali non sono sufficienti a interrompere la prescrizione, a meno che non manifestino un reale e concreto interesse all’esercizio del diritto — cosa difficilmente ravvisabile dopo decenni di completo inutilizzo. Pertanto, la pretesa avanzata nel 2024 di attivare una servitù mai utilizzata è giuridicamente infondata, e il proprietario del fondo servente può legittimamente opporsi a qualsiasi richiesta di passaggio o allaccio fognario, nonché bloccare eventuali lavori intrusivi.

Continue Reading

Oltre le sei ore di lavoro: il buono pasto diventa un diritto soggettivo, non un benefit discrezionale

Quando la prestazione lavorativa supera le sei ore, il diritto al pasto – e, in mancanza di mensa, al buono pasto sostitutivo – non è più una concessione aziendale, ma un obbligo di legge. Lo ha ribadito con forza la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 25525/2025, riconoscendo tale diritto anche ai lavoratori turnisti del settore sanitario. La norma di riferimento è l’articolo 8 del D.L. 66/2003, che prevede un intervallo per la consumazione del pasto ogni volta che l’orario eccede le sei ore, senza distinzioni tra tipologie di contratto o orari. Anche i dipendenti part-time possono beneficiarne nei giorni in cui lavorano, anche senza pausa pranzo formalizzata, purché la prestazione effettiva superi la soglia legale. Il buono pasto, dunque, cessa di essere un semplice benefit per diventare uno strumento di attuazione di un diritto fondamentale del lavoratore.

Continue Reading

Quando lo stress diventa malattia professionale: diritti, tutele e tempi per agire

Quando lo stress diventa malattia professionale, l’INAIL deve intervenire — anche senza prove di mobbing e senza fare causa all’azienda. Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Emilia (11 giugno 2025) ha ribadito un principio fondamentale: non conta l’intenzione del datore di lavoro, ma il nesso tra patologia e ambiente lavorativo. Se ansia, depressione o disturbi psichici derivano da un clima tossico — fatto di umiliazioni, turni massacranti, isolamento — e una perizia medico-legale lo accerta, l’INAIL è obbligato a riconoscere la malattia professionale e a indennizzare. Grazie alla Corte Costituzionale e al D.Lgs. 38/2000, la tutela copre anche le malattie non tabellate, purché dimostrato il legame con il lavoro. Perché la dignità sul posto di lavoro è una forma di sicurezza.

Continue Reading

Multe dimenticate? Ora puoi sanarle con la Rottamazione 5

Hai ricevuto una multa anni fa e non l’hai mai pagata? Oggi potresti avere l’opportunità di chiudere quel debito senza interessi, sanzioni o spese aggiuntive, grazie alla Rottamazione 5. Questa misura ti permette di regolarizzare multe stradali e altri debiti verso lo Stato — anche quelli risalenti fino a 9 anni fa — pagando solo la somma originaria, in un’unica soluzione o in comode rate. Scopri come funziona, chi può aderire e cosa fare per non perdere questa occasione. ➡️ Continua a leggere su Studio Argari

Continue Reading
Quick Navigation
×
×

Cart