Loading...

Quando lo stress diventa malattia professionale: diritti, tutele e tempi per agire

Quando lo stress diventa malattia professionale: diritti, tutele e tempi per agire

Il principio della tutela previdenziale oggettiva

La sentenza di Reggio Emilia: un caso concreto di giustizia

Malattie non tabellate? Sì, ma con prova del nesso

Tempi e termini: quando e come agire

  1. Denuncia all’INAIL: deve essere presentata entro 15 giorni dalla:
    • data di cessazione dell’attività lavorativa che ha causato la malattia, oppure
    • data di manifestazione dei primi sintomi invalidanti (art. 49, D.Lgs. 38/2000).
  2. Opposizione amministrativa: in caso di rigetto, il lavoratore può presentare opposizione entro 3 anni dalla data del provvedimento di diniego (art. 50).
  3. Ricorso al Giudice del Lavoro: se l’opposizione non viene esaminata entro 180 giorni, il lavoratore può ricorrere in tribunale.
  4. Prescrizione: l’azione per ottenere le prestazioni INAIL si prescrive in 3 anni. Il termine decorre dal momento in cui il lavoratore ha avuto (o avrebbe dovuto avere) conoscenza del nesso tra malattia e lavoro (Cass. SS.UU. n. 26880/2020).

Un messaggio chiaro per tutti i lavoratori

Lascia un commento

Quick Navigation
×
×

Cart