Loading...

Famiglie, arriva più sostegno dallo Stato: cosa cambia con la nuova manovra

Famiglie, arriva più sostegno dallo Stato: cosa cambia con la nuova manovra
  1. Più vantaggi per chi ha due figli: finora, la “scala di equivalenza” (che serve a calcolare l’Isee in base al numero di persone in famiglia) dava un punteggio extra solo a chi aveva tre figli o più. Ora, questo vantaggio verrà esteso anche a chi ne ha due, con il risultato che l’Isee sarà più basso e sarà più facile accedere agli aiuti.
  2. La prima casa non conterà più (o quasi) nel calcolo dell’Isee: oggi, il valore dell’abitazione principale entra nel calcolo solo se supera i 52.000 euro. La nuova norma punta a escluderla del tutto, anche se si sta ancora discutendo su eventuali limiti (per esempio, un valore massimo di 75.000 o 100.000 euro). In ogni caso, l’obiettivo è chiaro: chi possiede una casa non dovrà essere penalizzato quando chiede un aiuto sociale.
  • Il bonus per le mamme lavoratrici con due figli e reddito fino a 40.000 euro passa da 40 a 60 euro al mese nel 2026.
  • Resta attivo il bonus da 150 euro per chi ha tre o più figli.
  • Il congedo parentale di tre mesi con l’80% dello stipendio viene mantenuto.
  • Viene rifinanziato il bonus nascita da 1.000 euro per le famiglie con Isee fino a 40.000 euro.
  • Nasce un nuovo Fondo per la previdenza complementare legato alle nuove nascite.
  • I centri estivi per bambini saranno finanziati in modo strutturale, non più solo con fondi occasionali.

Lascia un commento

Quick Navigation
×
×

Cart