Loading...

Legge 104 e Legge 106/2025: cosa cambia davvero dal 2026 per i lavoratori con disabilità?

Legge 104 e Legge 106/2025: cosa cambia davvero dal 2026 per i lavoratori con disabilità?
  • i lavoratori con disabilità grave;
  • i cosiddetti caregiver, ovvero chi assiste un familiare con disabilità.
  • chi ha un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%;
  • chi è affetto da patologie oncologiche, croniche o invalidanti;
  • i genitori di figli minorenni con tali condizioni.
  • si sommano ai tre giorni mensili già previsti dalla Legge 104;
  • sono retribuite e valgono sia per il settore pubblico che privato;
  • sono riconosciute senza necessità di consumare ferie o permessi ordinari.
  • il lavoratore non percepisce stipendio durante il periodo di congedo;
  • il tempo trascorso non concorre all’anzianità di servizio;
  • non sono versati contributi previdenziali, a meno che il lavoratore non provveda autonomamente.
  1. la mansione deve essere compatibile con il lavoro agile;
  2. non devono sussistere “esigenze organizzative contrarie” da parte del datore di lavoro.

Lascia un commento

Quick Navigation
×
×

Cart