Loading...

Oltre il contratto collettivo: la Cassazione riscrive il ruolo del giudice nella tutela della retribuzione dignitosa

Oltre il contratto collettivo: la Cassazione riscrive il ruolo del giudice nella tutela della retribuzione dignitosa

La fine della presunzione di legittimità dei CCNL

«Nessuna tipologia contrattuale può ritenersi sottratta alla verifica giudiziale di conformità ai requisiti sostanziali stabiliti dalla Costituzione».

erché ora? Il fallimento della contrattazione “reale”

  • la frammentazione sindacale, con decine di sigle spesso prive di reale rappresentatività;
  • la proliferazione di “contratti pirata”, stipulati per eludere tutele e abbassare artificialmente i costi del lavoro;
  • l’esistenza di oltre 900 CCNL solo nel settore privato, una giungla normativa che genera incertezza e disuguaglianze;
  • la disparità salariale tra lavoratori con identiche mansioni, a seconda del contratto applicato;
  • l’erosione inflazionistica degli stipendi, aggravata dai ritardi nei rinnovi contrattuali.

Quali strumenti ha il giudice?

  1. Scegliere un altro CCNL come parametro di riferimento, anche se non applicato in azienda, purché sottoscritto da organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative.
  2. Ricorrere a parametri esterni, come la soglia di povertà relativa calcolata dall’ISTAT, o – con le opportune cautele – gli importi degli ammortizzatori sociali (NASPI, CIG), considerati indicatori minimi di sussistenza.
  3. Valutare la retribuzione in un’ottica olistica, tenendo conto non solo dei bisogni materiali (alloggio, cibo, salute), ma anche dell’accesso a beni immateriali, come l’istruzione, la cultura e la partecipazione sociale – un concetto esplicitamente richiamato dal Considerando n. 28 della Direttiva UE 2022/2041 sui salari minimi adeguati.
  • il Terzo Settore (art. 16 del D.Lgs. n. 117/2017);
  • i contratti pubblici di appalto, dove l’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023 (nuovo Codice degli Appalti) impone l’applicazione dei CCNL di settore.

Una rivoluzione silenziosa, non una tempesta


Lascia un commento

Quick Navigation
×
×

Cart