Loading...

Cartella esattoriale mai ricevuta?

Cartella esattoriale mai ricevuta?
  • perché la notifica è un passaggio obbligatorio;
  • come l’esattore deve dimostrare di averla consegnata (e perché non bastano gli archivi informatici);
  • cosa succede se la cartella è stata data a un vicino, al portiere o spedita al vecchio indirizzo;
  • perché non bisogna mai impugnare la cartella se si vuole contestare la mancata notifica;
  • e quali sentenze della Cassazione tutelano i contribuenti.

Scopri come difenderti legalmente e bloccare una riscossione illegittima

Cartella esattoriale mai ricevuta? Può essere nulla – anche dopo 20 anni

Perché la notifica della cartella è così importante?

  1. Interrompe la prescrizione: senza notifica, il debito potrebbe già essere estinto per decorso del tempo (in genere 5 anni per tributi locali come IMU o TARI);
  2. Fa decorrere i termini per l’esecuzione forzata: la cartella ha efficacia solo per 12 mesi. Trascorso questo periodo, per procedere con un pignoramento è necessaria una nuova intimazione di pagamento;
  • la relata di notifica (se consegnata a mano da un messo notificatore);
  • oppure l’avviso di ricevimento della raccomandata (se inviata per posta).
  • archivi informatici;
  • registri interni dell’Agenzia;
  • attestazioni generiche dell’ufficio postale.

Lascia un commento

Quick Navigation
×
×

Cart